Lo studio 4C segue attualmente 704 pazienti di età compresa tra 6 e 17 anni con una velocità di filtrazione glomerulare da 10 a 60 ml/min/1,73 m ² in 55 Centri di Nefrologia pediatrica in 12 paesi europei.
Regolarmente vengono esaminati con metodi precisi non invasivi la struttura e la funzione del cuore e dei grandi vasi arteriosi. I risultati vengono confrontati con i dati raccolti da un gruppo di bambini sani.
Nello studio prospettico verranno valutati nel tempo tutti i possibili fattori di rischio (dati clinici, antropometrici, biochimici e farmacologici). Tali fattori verranno correlati allo stato cardiovascolare dei pazienti.
Lo studio di associazione genome-wide ci permetterà di identificare le più comuni varianti genetiche coinvolte nella progressione del danno cardiovascolare e renale.
I pazienti continueranno ad essere seguiti fino al raggiungimento dell’insufficienza renale terminale. Gli effetti della dialisi e del trapianto sull’apparato cardiovascolare verranno valutati in altri due studi (4C-D,4C-T).
Gli effetti dell’insufficienza renale sulla struttura dei vasi arteriosi e in altri tessuti verranno valutati negli studi bioptici (4C-A, 4C-P).
Lo studio 4C-TRACK valuta attraverso un questionario online compilato dal paziente l’outcome renale e cardiovascolare a lungo termine